Dieta Mediterranea e Salute del Cuore

Dieta Mediterranea e Salute del Cuore
12 Mar 2024

L’aterosclerosi rappresenta il principale fattore responsabile delle malattie cardiovascolari (CVD) ed è strettamente connessa a condizioni gravi come ictus, infarto e insufficienza cardiaca. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una diminuzione dei tassi di morbilità e mortalità legati alle CVD. La chiave per mantenere un cuore sano è ridurre i fattori di rischio
cardiovascolare. Questo si ottiene combinando una dieta equilibrata, ricca di alimenti benefici per il cuore, con uno stile di vita attivo e salutare.

Perché l’alimentazione è importante per il cuore

Ogni alimento apporta una miscela di nutrienti, vitamine e minerali che influenzano positivamente l’organismo. Adottare abitudini alimentari corrette aiuta a prevenire o gestire fattori di rischio come colesterolo alto e ipertensione, principali cause di malattie cardiovascolari.
Non solo l’età, la genetica o il sesso influenzano la salute cardiaca, ma anche fattori modificabili come sovrappeso, diabete, fumo e sedentarietà. Agire su questi aspetti può ridurre il rischio di patologie come ischemie, infarti e ictus.

Perché l’alimentazione è importante per il cuore

Ogni alimento apporta una miscela di nutrienti, vitamine e minerali che influenzano positivamente l’organismo. Adottare abitudini alimentari corrette aiuta a prevenire o gestire fattori di rischio come colesterolo alto e ipertensione, principali cause di malattie cardiovascolari.
Non solo l’età, la genetica o il sesso influenzano la salute cardiaca, ma anche fattori modificabili come sovrappeso, diabete, fumo e sedentarietà. Agire su questi aspetti può ridurre il rischio di patologie come ischemie, infarti e ictus.

nutrizionista bari
medico nutrizionista lisi bari

Linee guida per una dieta amica del cuore

1 – Incrementa il consumo di:

  • Frutta e verdura: Aumentare le porzioni giornaliere, preferibilmente crude o cotte
    con metodi semplici.
  • Pesce azzurro: Ricco di omega-3, da consumare almeno due volte a settimana.
  • Legumi: Integrare regolarmente fagioli, lenticchie,
  • Client monitoring in real-time
  • Cereali integrali: Pane, pasta, riso e patate forniscono energia e fibre essenziali.

2 – Ridurre il consumo di:

  • Grassi saturi: Presenti in carni grasse, insaccati e latticini.
    con metodi semplici.
  • Sale: Limitare l’aggiunta di sale ai piatti e preferire spezie e aromi naturali.
  • Zuccheri semplici: Dolci e bevande zuccherate vanno consumati con
    moderazione.
  • Alcol: Ridurre il consumo, consentendo eventualmente un bicchiere di vino al
    giorno.

Linee guida per una dieta amica del cuore

  • Frutta e verdura fresca: Spinaci, zucchine, rucola, finocchi, insieme a frutti poco
    zuccherini come kiwi e mele.
  • Pesce azzurro: Alici, sarde e sgombro, ottimi per il cuore grazie al basso contenuto di
    grassi saturi.
  • Legumi: Fonte di proteine vegetali e sostituto ideale della carne.
  • Carni magre: Pollo, tacchino e coniglio, preferendo tagli meno grassi.
  • Olio d’oliva: Ricco di acido oleico, un

Abitudini per uno stile di vita salutare

  • Cucinare in modo leggero: Preferire metodi come cottura al vapore, alla griglia o al forno,
    evitando le fritture.
  • Fare attività fisica regolare: Bastano 30 minuti di esercizio moderato tre volte a settimana
    per migliorare il colesterolo e la salute generale.
  • Non saltare i pasti: Mangiare regolarmente aiuta a mantenere stabili i livelli di energia e a
    evitare eccessi.
  • Limitare gli snack confezionati: Molti contengono grassi idrogenati, quindi leggere
    sempre le etichette.
  • Bilanciare gli “sgarri”: Se si eccede con alimenti calorici, compensare con pasti
    successivi più leggeri e nutrienti.
  • Smettere di fumare: Il fumo è uno dei principali nemici della salute del cuore.

Seguendo queste regole e puntando su uno stile di vita equilibrato, è possibile migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di malattie cardiache.

Dottoressa Teresa Lisi, medico nutrizionista

Lascia un commento